Partire per le vacanze? Non per tutti è una festa. Per chi soffre di mal d´auto, d´aereo o di mare, il viaggio verso la meta tanto desiderata può trasformarsi in un vero e proprio incubo.
Scartata a priori l´ipotesi di rinunciare alle ferie, che fare allora? Di seguito viene spiegato come combattere la malattia del movimento in modo naturale, senza ricorrere ai tradizionali farmaci come la scopolamina o il dimenidrinato.
La cinetosi, chiamata comunemente malattia del movimento, è un disturbo imputabile a una eccessiva stimolazione dell´apparato vestibolare, cioè delle strutture dell´equilibrio situate nell´orecchio interno. Tale disturbo si manifesta quando il corpo è sottoposto a un continuo movimento. Chi soffre di cinetosi viaggiando in auto, in nave, in treno può accusare i seguenti sintomi:
- Pallore
- Sudorazione fredda
- Vertigini
- Salivazione eccessiva
- Nausea
- Vomito
- Stanchezza
Sono soprattutto i bambini a essere colpiti dalla cinetosi, un disturbo che generalmente migliora con la maggiore età. Non mancano però adulti che continuano a soffrirne.
A loro consiglio di assumere in via preventiva o al primo accenno di nausea: Cocculus 5ch (3 granuli 2 volte al dì sublinguali) Cocculine 2 compresse
Tale rimedio è indicato anche per i bambini (2 granuli 2volte al dì sublinguali). Per i bambini sono anche in vendita braccialetti anti-vomito che si basano sulla modalità terapeutica dell´agopuntura-digitopressione. Secondo la medicina tradizionale cinese il braccialetto, esercitando pressione nel punto P6 dell´agopuntura (2 pollici cinesi sopra la linea distale del polso), ridurrebbe la nausea.
Per prevenire l´insorgenza della cinetosi è utile seguire alcuni semplici accorgimenti come:
- fare uno spuntino (non partire a stomaco vuoto, né dopo un lauto pranzo)
- sedersi nel punto più stabile del veicolo, in auto generalmente davanti
- distrarsi guardano il paesaggio (evitare di fissare però le onde che hanno già un loro movimento)
- non leggere durante il viaggio