Insonnia addio


Ecco come prendere sonno con tranquillità, senza ricorrere a trattamenti chimici

Sono quasi le due. Si sente il ticchettio della sveglia vicino al comodino che vi ricorda che tra meno di cinque ore vi dovrete alzare. E voi? Da mezzanotte cercate di prender sonno. Avete contato e ricontato fino a 1000 o forse fino a 10.000. Ma di dormire non se ne parla proprio. Vi agitate ancor di più. Vi innervosite e alla fine vi presentate il giorno dopo in ufficio stanchi, scocciati e col terrore che la notte che verrà sarà un´altra notte d´insonnia. Che fare? Come combattere l´insonnia? Ecco alcuni consigli utili.

L´insonnia è una patologia molto diffusa. Ne soffrono moltissimi italiani, si stima più del 20% dell´intera popolazione. Questo disturbo del sonno si può manifestare sotto forma di:

  • insonnia iniziale, difficoltà ad addormentarsi,
  • insonnia centrale, caratterizzata da numerosi e a volte prolungati risvegli,
  • insonnia terminale, mancato ripristino del sonno dopo un risveglio precoce notturno.

La cura convenzionale con trattamenti chimici può spesso portare a sonnolenza mattutina e ad assuefazione. In caso di insonnia lieve è bene affidarsi alla fitoterapia e in particolare a queste piante medicinali

  • valeriana (15 gocce la sera prima di coricarvi)
  • rosolaccio (15 gocce la sera prima di coricarvi)
  • escoltzia (1 o 2 capsule la sera prima di coricarvi)

Vi consiglio anche la camomilla di cui molti di voi faranno senz´altro già uso. Prestate però attenzione al tempo di infusione. Se la fate leggera rischiate di ottenere l´effetto contrario a quello sperato. Su alcuni soggetti la camomilla ha infatti un effetto leggermente eccitante (ricerche hanno dimostrato che contiene piccole dose di caffeina), effetto però che non si manifesta se lasciate i fiori in infusione per almeno un´ora. Questo il tempo minimo necessario affinché si liberino i principi attivi (per esempio il camazulene)che hanno un´azione sedativa.

Non solo la fitoterapia, ma anche l´omeopatia può esservi d´aiuto. Prendete belladonna 30ch 3 granuli prima di coricarvi se soffrite di insonnia con contratture e spasmi. Se invece non riuscite a prender sonno perché eccitati da buone notizie vi faranno bene 3 granuli di coffea 200 ripetibili dopo 30 minuti. Nel caso in cui abbiate invece un´insonnia con agitazione e nausea dovete prendere ignazia 200 3 granuli ripetibili dopo 3 minuti.

Per migliorare la qualità del sonno sono molto indicate anche la frizione fredda e l´argilla sul fegato

Oltre ai prodotti fitoterapici e omeopatici utili per sconfiggere l´insonnia anche alcune semplici pratiche come:

  • coricarsi con regolarità sempre alla stessa ora
  • fare, prima di andare a letto, un bagno caldo con 3 cucchiai di soluzione di melissa
  • dedicarsi a una lettura rilassante e appassionante per distrarsi
  • Molto indicate anche le tecniche yoga.

Se proprio non riuscite ad addormentarvi ricordate che l´insonnia può essere anche un´occasione per meditare e ritrovarsi, se si è in delicati momenti di passaggio o di cambiamento.