Il vapore è un mezzo utile e semplice per debellare oltre alla sinusite anche bronchiti, faringiti e raffreddori.
La sinusite è una infezione con una infiammazione di alcune piccole cellette pneumatiche che si trovano dietro il naso, dietro la fronte e dietro le mascelle. Quando il muco intasa queste cellette, provocando una sensazione di pesantezza e cefalea, bisogna intervenire con terapie drenanti. Molto efficace è l´inalazione di vapore, che ha una funzione mucolitica, antisettica, antispastica e idratante. Vi sono vari modi per inalare il vapore:
Il sistema dei suffumigi è semplice, ma non troppo forte. Bisogna mettere in un recipiente acqua bollente con erbe o oli essenziali (lavanda, eucalipto, elicriso) e inspirare profondamente
L´areosol è utile, ma ha solo funzioni detergenti e idratanti
Gli inalatori a getto di vapore termale sono il metodo più efficace per inalare vapore
Gli inalatori, reperibili in farmacia (è possibile anche noleggiarli), possono essere usati in casa per inalazioni caldo-umide con:
- acque termali (es. Tabiano, Sirmione, ecc.) ad azione mucolitica
- tisane di erbe o oli essenziali (lavanda, eucalipto, elicriso) ad azione antiallergica e disinfettante
- propoli ad azione antibatterica
- limone, camomilla e bicarbonato
Gli apparecchi sono dotati di un tubicino esterno che si può infilare in una bottiglia con le sostante che vi ho indicato. E´ meglio fare un ciclo di 12 inalazioni a cadenza quotidiana sempre con lo stesso principio. Ogni inalazione deve durare almeno dodici minuti.
Queste inalazioni sono utili non solo in caso di sinusiti, ma anche in caso di raffreddori, laringiti, faringiti, bronchiti e otiti.
Efficace contro la sinusite anche il tea tree oil, l´essenza estratta dalle foglie della malaleuca altenifoglia, un albero originario dell´Australia. L´olio, che ha un´azione antisettica, va spalmato sulle parti dolenti massaggiando vigorosamente per trenta secondi. Bisogna evitare di esporre gli occhi, le mucose più delicate. Particolare attenzione va prestata nei confronti dei bambini. Il tea tree oil è facilmente recuperabile in farmacia o in erboristeria.
Se la sinusite è cronica o è molto forte è consigliabile consultare un medico perché è necessario intervenire con una terapia antibiotica o antisettica mirata (anche a base naturale).