Spending review: natural cure funziona e risparmia

Spesa sanitaria in Italia
Nel 2012, la spesa sanitaria italiana e’ stata pari a 114,5 miliardi di euro, equivalente pari al 7,2% del Pil e al 14,2% della spesa pubblica complessiva.. Abbiamo più giornate di ricovero che cittadini in Italia. I soli interventi chirurgici: oltre 4 milioni cioè quasi 1/12 della popolazione italiana viene operata ogni anno. Ci consideriamo una popolazione sana?.
I vantaggi economici ed ecologici della naturopatia e delle medicine complementari:
Il Dipartimento di Economia dell’Università di Tilburg in Olanda ha recentgemente pubblicato da parte del professor Kooreman e collaboratori un articolo su una prestigiosa rivista di economia sanitaria (Eur J Health Econ. 2011 Jun 22) che ha per titolo: “Patients whose GP knows complementary medicine tend to have lower costs and live longer”, cioè i pazienti con medici di base che conoscono le medicine complementari e le usano hanno un calo fino al 30% della mortalità e una riduzione marcata della spesa sanitaria e dei ricoveri!
Ciò conferma quanto è noto da tempo: uno stile di vita sano, sobrio, ecologico anche in un misurato ricorso ai farmaci ci allunga la vita. Personalmente non mi mi sono mai fatto ricoverare nei primi 50 anni e non ho intenzione di farlo nei prossimi 50. Fosse per la mia famiglia allargata (40 parenti), la sanità risparmierebbe circa il 99% della spesa.
Ospedali naturopatici nel mondo
Forse non molti di voi sanno che ci sono centinaia di ospedali pubblici naturopatici nel mondo, visitati di persona in 30 anni. Ho fotografie per chi fosse interessato, le renderò pubbliche
Ove è possibile perdere peso e normalizzare i parametri ematochimici a spesa 0 con digiuni momosucchi assistiti, curare l’ipertensione, applicare fanghi nelle emicranie, risolvere le dislipidemie.
Strutture ad impatto ambientale zero o quasi e con costi sanitari da 1/10 fino ad 1/1000 inferiori alle nostre strutture italiane, condizionate dagli elevtissimi costi delle medicine convenzionate
La prevenzione individuale e ambientale e l’educazione alla salute sono le strade maestre. Il sistma sanitario inglese ha cominciato a rifiutare di pagare il ticket sanitario ai pazienti bronchitici cronici che continuano a fumare. Un primo passo?
E il governo Italiano?
Spero che i partiti propongano alle elezioni 2013 la rimborsabilità di terapie naturali efficaci e che hanno risparmiato ricoveri e spese. Pensate: Solo a casasalute abbiamo risparmiato un migliaio di ricoveri ospedalieri.
Mi auguro che il Ministro della Salute del nuovo governo 2013 crei 20 miniospedali pubblici tipo “casasalute” di naturopatia e terapie naturali, uno per regione come già tentò di fare il Ministro Turco nel 1996.
Sarebbe un’ opportunità democratica di “medicina di libera scelta” per tutti.

Come uscire dalla crisi

.

Mi chiedevo come possiamo uscire da questa situazione di stallo finanziario ?

Perché noi italiani, i geni della cultura, scienza, innovazione e genio creativo siamo così fiacchi?

In questi casi Provo a guardare da fuori e dall’alto. Adoro Viaggiare. è conoscere, ampliare la mente. Decido di fare una settimana di stacco, ma anche di approfondimento scientifico culturale su culture primordiali e diverse dalla nostra.  Da un recente viaggio culturale in Himalaya traggo alcune riflessioni sul modo di vivere in India, paese emergente dell’est che non risente fino ad oggi della crisi (rallentamento economico <1% secondo il Fondo Monetario Internazionale ma con un aumento del PIL nel 2009 del 6-8%)

Come mai? Non ho competenze specialistiche in economia, ma osservo che da anni ha cercato di sviluppare una politica autonoma dal capitalismo mondiale, con un sistema bancario autonomo e finanziario legato al microcredito, allo sviluppo sostanzialmente totale delle risorse locali ed al massimo livello di autonomia dalla logica multinazionale, alla ricerca. Penso solo alla rivalutazione dell’Ayurveda, medicina insegnata nelle Università che formano giovani medici.

  

Le nostre risorse LOCALI ambientali, climatiche, artistiche e di cultura sono al TOP mondiale, siamo in posizione privilegiata, al centro del mediterraneo e dell’Europa, siamo un popolo molto numeroso e tra i più longevi al mondo (over 80 la speranza di vita da quest’anno anche per i maschi), abbiamo eccellenze nelle università, nella produzione tessile, alimentare, automobilistica e  navale: non guardiamo sempre fuori.

Turismo, agricoltura biologica, medicina mediterranea, produzione ecosostenibile, genio italiano sono i nostri punti forti. Durante quest’anno 2012 svilupperò con articoli web spunti, riflessioni, conferenze pubbliche e testi su come, con sobrietà e self keeping, possiamo farcela

Petrolio, guerre e crisi economica 2012

Petrolio, guerre e crisi economica 2012

2011-2012: E’ ora che ci liberiamo del petrolio!
ll petrolio è una delle materie prime più importanti del mondo. E’ una fonte di energia comoda e trasportabile. Usato dalla maggioranza dei veicoli (automobili, camion, treni, navi, aeroplani) e come base di molti prodotti chimici industriali è anche chiamato oro nero.
I combustibili disponibili per muoversi e riscaldarsi in realtà sono parecchi, poiché usando Carbonio, Idrogeno e Ossigeno si produce calore ed energia . Il petrolio è noto dai tempi di Omero, ma siamo sicuri che è ancora ORO? Abbiamo valutato gli impatti ambientali e sociali del petrolio? E i vantaggi economici durante la crisi attuale? Possiamo risparmiare almeno sulla benzina e sul diesel con i prezzi alle stelle? Ci sono altre fonti vantaggiose? Vi presentiamo una valutazione a tutto campo, insieme ad alcuni brevi filmati incredibili.. Godeteveli!

(altro…)